Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ex Ilva: Emiliano critica commissari straordinari in audizione

“Quest’oggi (lunedì 15 luglio, ndr), durante l’audizione convocata dalla V commissione consiliare, i commissari straordinari dell’ex Ilva si sono dimostrati più preoccupati a difendere il percorso intrapreso fino a oggi, piuttosto che illustrare come ottenere la prossima autorizzazione ambientale rispettando la valutazione di danno sanitario preventiva”. Questo è quanto dichiarato da Michele Emiliano. presidente della Regione Puglia, in relazione alla sentenza della Corte di Giustizia europea sull’attività produttiva dell’ex Ilva di Taranto e sullo studio della Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) presentato da Acciaierie d’Italia nell’ambito della procedura AIA.

“Dopo anni e anni di tragedia della fabbrica di Taranto, finalmente l’Alta Corte di Giustizia europea ha dato ragione alla legge della Regione Puglia che obbliga alla valutazione di danno preventivo, richiamando il buon senso: se si teme di fare danno, non si può valutarlo a posteriori, ma è necessario farlo a priori. La sentenza è chiarissima e rappresenta un ultimatum. Questa audizione è stata convocata per capire cosa si intende fare. Pertanto, sulla base del criterio di precauzione, bisogna costruire un dialogo politico, istituzionale e scientifico che porti a una soluzione definitiva”, ha aggiunto Emiliano.

About Author