Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gad Lerner

Taranto, Gad Lerner presenta ‘Gaza: Odio e amore per Israele’

Domani, venerdì 12 luglio alle ore 19, la neonata libreria Feltrinelli di Taranto ospiterà il suo primo evento negli spazi appena inaugurati: Gad Lerner presenterà il suo nuovo libro “Gaza: Odio e amore per Israele” (Feltrinelli), in dialogo con Francesco Casula.

Il libro di Lerner affronta le conseguenze del massacro compiuto dalle milizie di Hamas in Israele il 7 ottobre 2023, l’evento più sanguinoso per gli ebrei dai tempi della Shoah. La reazione del governo Netanyahu ha portato a una dura offensiva militare su Gaza, isolando Israele come mai prima d’ora. Gaza, oltre a essere un luogo fisico, è diventata il simbolo di una disputa con rilevanze culturali e morali globali.

Il testo di Lerner esplora il significato di essere ebrei dopo il 7 ottobre, interrogandosi sul futuro della politica e confrontandosi con il fanatismo identitario che affligge entrambi i popoli in guerra. Da ebreo per il quale Israele ha rappresentato salvezza, Lerner affronta le sfide dell’esclusivismo e del tribalismo della destra sionista. Un libro sincero e necessario per evitare di cadere negli stereotipi delle opposte fazioni, preludio di ogni guerra.

L’autore

Gad Lerner, nato a Beirut da genitori ebrei stabilitisi in Palestina prima della nascita dello Stato d’Israele, si trasferisce in Italia all’età di tre anni e ottiene la cittadinanza italiana nel 1984. Inizia la sua carriera giornalistica con il quotidiano Lotta Continua, per poi collaborare con Il Lavoro, Radio Popolare e il manifesto. Dal 1983 lavora per L’Espresso come inviato, pubblicando numerose inchieste. Debutta come scrittore nel 1987 con “Operai” (Feltrinelli). La sua notorietà cresce con i programmi televisivi “Profondo Nord”, “Milano, Italia” e “Pinocchio”. Ha diretto il Tg1 nel 2000 e dal 2001 ha condotto “L’infedele” su La7. Tra le sue opere più recenti per Feltrinelli, si ricorda “L’infedele. Una storia di ribelli e padroni” (2020) e “Gaza. Odio e amore per Israele” (2024).

About Author