Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Mola di Bari rivive la storia con la 5a edizione di Fabula Est

Fabula Est 2024, giunto alla sua quinta edizione, è un evento storico organizzato dalle associazioni La Giostra delle Idee e Rosa di Jericho, con il patrocinio e il contributo del Comune di Mola di Bari.

La manifestazione rievoca il periodo angioino, epoca in cui fu fondata l’antica Maulus, nonché l’epoca storica legata alla famiglia Brianna Carafa e Vincenzo Toraldo, che hanno dato lustro al borgo di Mola.

L’evento, che si terrà nei giorni 13 e 14 luglio 2024, vedrà la partecipazione di numerosi gruppi storici provenienti da varie zone della Puglia e dalle regioni limitrofe. Spettacoli di sbandieratori, mangiafuoco, falconieri, giocolieri, musica medievale, banchetti didattico-divulgativi e accampamenti medievali arricchiranno il programma.

Programma dell’evento

Sabato 13 luglio 2024

– Dalle ore 19:00 alle 24:00: In Piazza XX Settembre, mercato e accampamento medievale con attività di intrattenimento per bambini, tra cui scherma e investitura dei piccoli cavalieri di Maulus.

– Ore 19:30: Spettacolo di falconeria presso l’arena castello.

– Ore 20:00: Partenza del Corteo Multiepoca dall’arena castello.

– A termine del corteo: Presentazione dei vari gruppi di figuranti con spettacolo all’arena castello.

Domenica 14 luglio 2024

– Dalle ore 19:00 alle 24:00: In Piazza XX Settembre, mercato e accampamento medievale con attività di intrattenimento per bambini.

– Dalle ore 19:00 alle 22:00: Spettacolo di musica medievale in Piazza XX Settembre.

– Ore 21:00: Opera teatrale medievale in Piazza XX Settembre.

Un’occasione imperdibile per rivivere la storia e immergersi nel fascino del Medioevo a Mola di Bari.

About Author