Fabula Est 2024, giunto alla sua quinta edizione, è un evento storico organizzato dalle associazioni La Giostra delle Idee e Rosa di Jericho, con il patrocinio e il contributo del Comune di Mola di Bari.
La manifestazione rievoca il periodo angioino, epoca in cui fu fondata l’antica Maulus, nonché l’epoca storica legata alla famiglia Brianna Carafa e Vincenzo Toraldo, che hanno dato lustro al borgo di Mola.
L’evento, che si terrà nei giorni 13 e 14 luglio 2024, vedrà la partecipazione di numerosi gruppi storici provenienti da varie zone della Puglia e dalle regioni limitrofe. Spettacoli di sbandieratori, mangiafuoco, falconieri, giocolieri, musica medievale, banchetti didattico-divulgativi e accampamenti medievali arricchiranno il programma.
Programma dell’evento
Sabato 13 luglio 2024
– Dalle ore 19:00 alle 24:00: In Piazza XX Settembre, mercato e accampamento medievale con attività di intrattenimento per bambini, tra cui scherma e investitura dei piccoli cavalieri di Maulus.
– Ore 19:30: Spettacolo di falconeria presso l’arena castello.
– Ore 20:00: Partenza del Corteo Multiepoca dall’arena castello.
– A termine del corteo: Presentazione dei vari gruppi di figuranti con spettacolo all’arena castello.
Domenica 14 luglio 2024
– Dalle ore 19:00 alle 24:00: In Piazza XX Settembre, mercato e accampamento medievale con attività di intrattenimento per bambini.
– Dalle ore 19:00 alle 22:00: Spettacolo di musica medievale in Piazza XX Settembre.
– Ore 21:00: Opera teatrale medievale in Piazza XX Settembre.
Un’occasione imperdibile per rivivere la storia e immergersi nel fascino del Medioevo a Mola di Bari.
potrebbe interessarti anche
Antenna Sud ricorda Papa Francesco con uno speciale “In Prima Linea”
Taranto, Schubert chiude il Mysterium Festival
Pasquetta: in Valle d’Itria per scoprire l’entroterra della Puglia
Rita De Crescenzo: “Pasquetta a Peschici”. Il sindaco: “Siamo pieni”
Bruno Vespa sceglie la sartoria pugliese per i suoi abiti
Giornata della Terra, in Puglia 26 eventi Plastic Free contro l’inquinamento