Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Volley, Italia U22 femminile conquista l'oro europeo a Lecce

Volley, Italia U22 femminile conquista l’oro europeo a Lecce

azzurrine hanno battuto la Serbia 3-0 (26-24, 25-18, 25-23) in una finale entusiasmante, sostenute dal caloroso pubblico salentino e pugliese

L’Italia U22 femminile, guidata da Marco Mencarelli, ha trionfato questa sera a Lecce conquistando la medaglia d’oro al Campionato Europeo di categoria. Le azzurrine hanno battuto la Serbia 3-0 (26-24, 25-18, 25-23) in una finale entusiasmante, sostenute dal caloroso pubblico salentino e pugliese che ha spinto la squadra per l’intera settimana.

Questo successo riporta l’Italia sul gradino più alto del podio nella prima edizione del torneo continentale U22 femminile, dopo il trionfo del 2022 nella categoria U21, sempre in Puglia.

La competizione, caratterizzata da una settimana di grande pallavolo internazionale tra Lecce e Copertino, è stata possibile grazie all’organizzazione della Federazione Italiana Pallavolo e il supporto del CR FIPAV Puglia e vari partner locali.

Per il tecnico umbro Marco Mencarelli, questo rappresenta un altro successo in una carriera costellata di vittorie alla guida delle nazionali giovanili azzurre. “Sono molto fiero di queste ragazze e dello staff. Abbiamo affrontato e superato diverse difficoltà, dimostrando grande livello e carattere,” ha dichiarato Mencarelli.

Il sostegno delle società locali come Bee Volley, Wesport, Valecaracuta Volley School Lecce, Infinity Copertino, Volley Melendugno e Nardò Basket, insieme ai partner locali, è stato fondamentale per il successo della manifestazione.

Anna Adelusi, una delle protagoniste, ha espresso la sua gioia: “È stato un lungo percorso, ma il nostro spirito di squadra ci ha portato alla vittoria. Dedico questo trionfo alla mia famiglia e al nostro fantastico pubblico che ci ha supportato dall’inizio alla fine”.

L’orgoglio della pallavolo pugliese risuona forte, confermando la passione di questa terra per lo sport e accompagnando con fierezza le azzurrine sul tetto d’Europa.

Italia-Serbia 3-0 (26-24, 25-18, 25-23)

Italia: Eze 3, Adelusi 12, Nervini 12, Eckl 5, Costantini 6, Gardini 11, Ribechi 0, Adriano 5, Bartolucci 1, Acciarri 0. N.e. Giuliani, Valoppi, Marconato, Bellia. All. Mencarelli.

Serbia: Mandovic 1, Tomic 9, Zelenovic 9, Sucurovic 4, Tica 10, Cikuc 8, Punisic 0, Pakic 0, Tisma 3, Zubic 1, Sajic 0, Djordjevic 2. N.e. Popovic, Cikuc. All. Boricic.

Arbitri: Robin SCHOENMAKERS (BEL), Tomas BUCHAR (CZE).

Durata set: 28, 24, 27.

Italia: 7 a, 7 bs, 7 mv, 18 et.

Serbia: 7 a, 8 bs, 1 mv, 21 et.

About Author