Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Auto di lusso e beni sequestrati a imprenditore del foggiano

Appartamenti e auto di lusso sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza a un uomo di 57 anni originario di Carapelle, residente in Molise. Secondo l’accusa, l’imprenditore avrebbe accumulato un vasto patrimonio tramite numerosi reati fiscali e finanziari.

Il provvedimento di sequestro, finalizzato alla confisca, è stato emesso dal tribunale di Milano. Tra i beni sequestrati figurano tre immobili a Carapelle, formalmente intestati a una figlia, un conto corrente bulgaro con oltre 535.000 euro e otto auto di lusso, tra cui tre Ferrari. Secondo l’accusa, questi beni sarebbero stati acquistati con i proventi delle attività illecite del 57enne.

Lo scorso gennaio, l’uomo era stato arrestato con un’ordinanza di custodia emessa dal gip di Brescia, accusato di accessi abusivi al sistema informatico di Terna Spa e associazione per delinquere. Tuttavia, il tribunale della libertà aveva successivamente annullato l’accusa di accessi abusivi, concedendo all’imprenditore gli arresti domiciliari.

“L’avvocato Michele Sodrio, legale del 57enne, ha dichiarato: ‘È un provvedimento sbagliato. Per i fatti contestati il mio cliente è già stato in gran parte assolto dal tribunale di Milano e i beni erano stati tutti restituiti. Ora la questione si sposta sul piano della pericolosità sociale, ma siamo certi di smontare questo decreto di sequestro nelle prossime settimane, con l’udienza già fissata per settembre'”.

About Author