Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Peronospora, fondi aggiuntivi per 44 milioni. Cia Puglia: ‘Nostra vittoria’

L’organizzazione agricola guidata da Sicolo aveva chiesto a gran voce nuovi stanziamenti per i viticoltori

Ai fondi già stanziati lo scorso anno per i danni da peronospora, il Governo ha aggiunto altri 44 milioni di euro per il 2024. “È una notizia importante e positiva per i viticoltori pugliesi che, l’estate scorsa, persero gran parte della produzione a causa di un lunghissimo periodo di piogge incessanti e persistenti e del conseguente sviluppo della peronospora. È una vittoria per CIA Agricoltori Italiani di Puglia che, nell’immediatezza dell’accaduto e nei giorni successivi ai primi stanziamenti, ha fatto ripetutamente presente al governo precedente e a quello attuale che i fondi impegnati dovevano essere integrati. Così è stato, bene ha fatto il Ministero dell’Agricoltura a cui va il nostro plauso”.

Lo scorso anno, dopo le piogge intense, prolungate e quantitativamente eccezionali di maggio e giugno, la peronospora attaccò i vigneti di tutta la Puglia. Una situazione che peggiorò ulteriormente con la straordinaria ondata di caldo abbattutasi sulla regione esattamente 12 mesi fa. Già allora, sembrava evidente che i danni profondi e ingenti sui vigneti avrebbero avuto effetti ben oltre la vendemmia di settembre. La conferma è arrivata in gennaio, quando le potature hanno messo in evidenza lo stato dei tralci, ancora intaccati.

MIGLIAIA DI ETTARI DANNEGGIATI. In Puglia, complessivamente e dunque considerando ciascuna delle 6 province, la peronospora ha danneggiato migliaia di ettari di vigneti. Un ettaro di uva da vino totalmente compromesso rappresenta una perdita stimabile in non meno di 10-12mila euro per un produttore; se si tratta di uva da tavola, invece, il danno per il mancato raccolto di un ettaro si attesta attorno ai 20mila euro. La perdita produttiva da peronospora in Puglia, nel 2023, è stata caratterizzata da variazioni anche notevoli da zona a zona: da un minimo del 20% a un massimo che è arrivato anche oltre l’80%. Una media complessiva è stimabile tra il 45 e il 60%.

“Ci auguriamo che, tra qualche giorno, una volta giunti alla definizione ultimativa del provvedimento, si proceda celermente superando eventuali ostacoli burocratici per erogare gli aiuti dovuti alle aziende agricole colpite. Invitiamo anche la Regione Puglia, per ciò che è di sua competenza, a essere sollecita e pronta, in modo che un settore fortemente colpito dalle ultime calamità possa avere una boccata d’ossigeno per riprogrammare il rilancio”.

About Author