Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bando Airc, un milione di euro per studio su leucemie mieloidi acute all’Irccs di Bari

BARI – Un milione di euro per uno studio che punta a sviluppare terapie mirate per contrastare le leucemie mieloidi acute. Il dottor Giacomo Volpe, ricercatore del laboratorio di diagnostica e caratterizzazione cellulare afferente alla struttura complessa di Ematologia dell’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”, Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, ha ottenuto il finanziamento del valore di un milione di euro dalla Fondazione Airc per la ricerca sul cancro “Southern Italy Scholars”. Volpe, ematologo molecolare dell’Unità operativa complessa di Ematologia dell’Istituto Tumori, gestisce un gruppo di ricerca che si occupa dello studio dei meccanismi molecolari alla base della leucemogenesi. Il suo team ha di recente identificato nel gene Mafb, un nuovo bersaglio molecolare per il trattamento di leucemie mieloidi caratterizzate da lesioni molecolari del gene Mill. Ultimo traguardo di Volpe è il finanziamento dell’Airc, assegnato a ricercatori che guidano un gruppo di ricerca indipendente, promuovendo una rete di collaborazioni con gruppi di ricerca nel resto d’Italia o all’estero.

 

About Author