Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani

Riforma Politica Agricola Comune: passo avanti per agricoltori Puglia

La proposta di revisione della Politica Agricola Comune (PAC) avanzata dalla Commissione europea ha suscitato la soddisfazione della CIA Agricoltori Italiani Puglia. L’obiettivo della proposta è semplificare le procedure e fornire maggiore flessibilità agli agricoltori, mantenendo al contempo un forte impegno verso la protezione dell’ambiente e l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Il presidente regionale e vicepresidente nazionale della CIA, Gennaro Sicolo, ha accolto positivamente i primi segnali di apertura della Commissione alle richieste avanzate dagli agricoltori. In particolare, la proposta prevede una revisione selettiva delle condizionalità all’interno del regolamento sui piani strategici della PAC, puntando nella direzione giusta secondo Sicolo.

La revisione riguarda diversi aspetti, tra cui la preservazione degli elementi caratteristici del paesaggio senza l’obbligo di destinare una porzione dei seminativi a superfici non produttive. Altresì, si introduce la possibilità di optare tra rotazione e diversificazione delle colture, consentendo agli agricoltori di adempiere ai requisiti in base alle specifiche condizioni locali.

La proposta prevede anche maggiori libertà per gli Stati membri nella definizione dei periodi sensibili e delle pratiche ammesse per la copertura del suolo durante tali periodi. Inoltre, sono suggerite esenzioni e deroghe mirate per determinate colture, suoli o sistemi agricoli, con limitazioni chiare e temporanee.

La Commissione si propone inoltre di potenziare la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare attraverso una migliore regolamentazione dei contratti con acquirenti e organizzazioni di produttori.

La CIA Agricoltori Italiani Puglia auspica che le proposte siano approvate senza emendamenti nella prossima riunione della plenaria del Parlamento Europeo, programmata per il 24 aprile, e che vadano nella direzione della semplificazione e del progresso socioeconomico.

About Author