Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Palazzina Laf, Riondino: Il futuro di Taranto è la bonifica

Roma – Una storia ambientata alla fine degli anni 90, dove si evidenzia il ricatto che i lavoratori interni di Ilva hanno subito. 79 persone considerate scomode e confinate in quella che veniva chiamata palazzina Laf, Laminatoio a freddo.
Un reparto di confinamento, dove gli operai più “difficili” sono stati relegati. Pronti alla protesta contro la dirigenza. Michele Riondino ne firma la regia. Vorrei rendere ancora più scomodo l’argomento dice, ma già parlare di Ilva in questa sede parlare di ilva con le istituzioni e’ scomodo perché affrontano il tema soltanto da una una sola prospettiva, quella dell’occupazione e della produzione.
“La mia terra” è la colonna sonora del film scritta da Diodato. Riflettere ancora una volta, sulla condizione operaia, sui maltrattamenti e le discriminazioni sul posto di lavoro questo ha spinto il senatore pentastellato Mario Turco ad organizzare l’evento

 

https://youtu.be/xdlpqIq6xjs?si=JmUT3PIozPbR9riN

About Author