BARLETTA – A Barletta la questione ambientale resta di primaria importanza. Riflettori puntati sulla zona industriale della città, in particolare per la zona sud che vede grande affluenza di aziende lungo via Trani. Un confronto in Regione tra Arpa Puglia e provincia BAT ha permesso di stanziare 100mila per l’installazione di sette piezometri proprio tra via Trani e via della Misericordia, arteria che si connette all’area a maggior impatto industriale di Barletta.
L’amministrazione comunale ha scelto di non presenziare all’incontro su come gestire le risorse a disposizione, ma il monitoraggio ambientale avviato nei mesi scorsi ha già tracciato una strategia d’azione comune tra tutte le parti politiche interessate. I piezometri serviranno a tracciare la falda in cui sono state già rilevate diverse contaminazioni. Un campionamento, quello che verrà effettuato nella zona industriale sud, che permetterà di dare risposte sulla qualità di aria e acqua di Barletta.
Fondamentale, in tal senso, anche l’accertamento delle responsabilità per quel che riguarda l’inquinamento del territorio. Oltre alla massima attenzione rivolta al Canale H, lungo la litoranea di Ponente, diventa importante la mappatura delle zone circostanti per avere un quadro completo della situazione. L’analisi congiunta di Arpa e Regione attraverso i piezometri potrà dare risultati anche in vista della prossima estate.
potrebbe interessarti anche
Earth day, un pannello fotovoltaico nelle mani del sindaco Leccese
Barletta, mercato del sabato: inversione degli stalli
Bisceglie, Radiologia 4.0: inaugurata Uo all’avanguardia
Trani, il ricordo della chiamata di Papa Francesco alla mamma di un 16enne malato
Andria, una messa in suffragio di Papa Francesco in tutte le chiese della Diocesi
Continuano gli incidenti sulla Andria – Bisceglie, uomo 60enne in codice rosso