Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Monitoraggio ambientale, a Barletta 7 piezometri in zona industriale

BARLETTA – A Barletta la questione ambientale resta di primaria importanza. Riflettori puntati sulla zona industriale della città, in particolare per la zona sud che vede grande affluenza di aziende lungo via Trani. Un confronto in Regione tra Arpa Puglia e provincia BAT ha permesso di stanziare 100mila per l’installazione di sette piezometri proprio tra via Trani e via della Misericordia, arteria che si connette all’area a maggior impatto industriale di Barletta.

L’amministrazione comunale ha scelto di non presenziare all’incontro su come gestire le risorse a disposizione, ma il monitoraggio ambientale avviato nei mesi scorsi ha già tracciato una strategia d’azione comune tra tutte le parti politiche interessate. I piezometri serviranno a tracciare la falda in cui sono state già rilevate diverse contaminazioni. Un campionamento, quello che verrà effettuato nella zona industriale sud, che permetterà di dare risposte sulla qualità di aria e acqua di Barletta.

Fondamentale, in tal senso, anche l’accertamento delle responsabilità per quel che riguarda l’inquinamento del territorio. Oltre alla massima attenzione rivolta al Canale H, lungo la litoranea di Ponente, diventa importante la mappatura delle zone circostanti per avere un quadro completo della situazione. L’analisi congiunta di Arpa e Regione attraverso i piezometri potrà dare risultati anche in vista della prossima estate.

About Author