Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, accreditamenti: rsa e centri diurni scendono in piazza

BARI – Circa 400 piccole e medie strutture distribuite su tutto il territorio pugliese, con un fatturato complessivo di 1 miliardo di euro e 20mila lavoratori all’attivo. Sono i numeri delle Rsa e dei centri diurni del nostro territorio che nelle scorse ore sono scesi in piazza a Bari per protestare contro la mancanza degli accreditamenti da parte della Regione. Il provvedimento permetterebbe di accedere agli accordi contrattuali con le Asl e di garantire il riconoscimento dell’Iva. Ma la Regione, a quanto pare, da quell’orecchio non ci sente tanto da non comprendere che “la verifica dei requisiti organizzativi – dicono le associazioni di categoria – deve avvenire in base al numero degli ospiti presenti e non in base al numero dei posti autorizzati”. In questo modo, l’ente di via Gentile “avrebbe posto – sempre secondo le associazioni – in uno stato di perenne incertezza gli operatori delle strutture”.

 

About Author