Roma -Dal campo alla tavola i prezzi crescono fino al 300%, eppure il reddito dei contadini italiani è diminuito. Latte, farina, frutta, verdura, olio. Il rincaro e’ ovunque e la guerra, il clima e il costo dell’energia aggrava il tutto. In migliaia gli agricoltori a Roma per chiedere alle istituzioni che venga riconosciuto loro il giusto prezzo. Tanti produttori preferiscono lasciare i prodotti sulla pianta senza nemmeno raccoglierli piuttosto che vedere screditato il proprio lavoro. Una delle questioni su cui da anni è necessario un risveglio della politica e delle istituzioni lamentano è lo squilibrio nella catena del reddito tra il primo anello di tutte le filiere, ovvero tra le aziende agricole, e da loro definiti gli ‘assi pigliatutto’ della GDO e delle industrie di trasformazione.
potrebbe interessarti anche
Foggia, al Candelaro nascerà uno spazio nuovo per i giovani
Foggia, morte Papa Francesco: il ricordo dell’arcivescovo Ferretti
Papa Francesco è stato in Puglia 6 volte: ecco tutte le visite
Papa Francesco, la testimonianza del prefetto di Brindisi
Papa Francesco: le sue gesta e il rapporto con la Puglia nella testimonianza di don Salvatore Rubino
Barletta, mercato del sabato: inversione degli stalli