Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bitonto, tutto pronto per la 18esima edizione del Traetta Opera Festival

BITONTO – Inediti allestimenti, concerti, concorsi di canto, incontri, masterclass, maratona corale e produzioni per ragazzi. Ventuno appuntamenti a Bitonto per celebrare Tommaso Traetta, moderno maestro del Settecento, con la 18esima edizione del Traetta Opera Festival, diretto da Vito Clemente.

Il festival continua, anche quest’anno, a esplorare la produzione di uno gli operisti più rappresentativi della scuola napoletana del Settecento. Il grande compositore pugliese verrà celebrato sin da questo fine settimana al 16 novembre, a Bitonto, sua città natale, ma anche a Bari. Infatti, lo spettacolo inaugurale «Ombra cara, amorosa» si terrà sia al Teatro Traetta di Bitonto che al Piccinni di Bari, città nella quale, inoltre, il 12 ottobre autorevoli esperti si sono dati appuntamento per una giornata di studi in Ateneo. Il festival si chiuderà il 16 novembre con un concerto-reading che segnerà un nuovo incontro tra l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana e la voce narrante dello scrittore Gianrico Carofiglio.

 

About Author