Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Campi, vertici istituzionali accolgono Pietro Grasso per parlare di Mafie

Campi- È  in corso un importante appuntamento alla presenza dell’ex presidente del Senato, Pietro Grasso, ad approfondire il tema della legalità e della giustizia con il libro “Storie di sangue, amici e fantasmi”.

Venticinque anni dopo le stragi di Capaci e di Via D’Amelio, Pietro Grasso torna a percorrere le strade di Palermo, l’aula del maxiprocesso, le campagne rifugio dei latitanti e le tante scene del crimine in cui ha dovuto scorgere il cadavere di uomini dello Stato trucidati dalla mafia.

La prefazione è del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, conosciuto da Grasso durante le sue indagini sull’assassinio del fratello Piersanti, e ritrovato trentacinque anni dopo ai vertici delle istituzioni repubblicane mentre una lettera a Giovanni Falcone e una a Paolo Borsellino aprono e chiudono il libro.

L’evento è organizzato dall’assessorato alla cultura del comune di Campi Salentina e dalla Fondazione “Città del libro” in collaborazione con Demea Eventi Culturali. In apertura i saluti istituzionali del sindaco Fina, della vice sindaco e assessore alla cultura, Laura Palmariggi e del presidente Ordine degli avvocati di Lecce, Antonio De Mauro. Presente inoltre  Roberto Tanisi, presidente del Tribunale di Lecce, Antonio Negro, Procuratore aggiunto di Brindisi e Nicola Grasso, docente di diritto costituzionale presso l’Università del Salento. Introduce e modera Paolo Maci, presidente della Fondazione “Città del Libro”.
Nel tg delle ore 7.00 del 7 marzo di Antennasud ci sarà uno speciale con le voci dell’appuntamento odierno.

 

 

About Author