Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Di Maio: “Non possiamo stare al Governo ed attaccarlo”

Roma – Il botta e risposta tra il ministro degli Esteri e l’ex premier dà il senso delle tensioni che si vivono all’interno del Movimento. Il Ministro degli esteri non nasconde l’insofferenza verso la linea da partito di lotta, che il M5S trainato da Conte sta assumendo soprattutto in vista delle dichiarazioni di Draghi del 21 giugno. Il no all’invio di armi all’Ucraina viene ribadito con regolarità, come se nel Consiglio dei ministri non fosse presente anche il Movimento dice di Maio. Tensioni tra i due, riaccese soprattutto dopo il risultato dell’ultima tornata elettorale. La replica di Giuseppe Conte non è tardata ad arrivare: Quando Di Maio era leader, come organismo del M5S c’era solo il capo politico. Che oggi ci faccia lezioni di democrazia chiosa Conte fa sorridere. Non accetto lezioni da lui.

 

About Author