Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Latiano, circa 200 studenti incontrano i carabinieri sul bullismo e cyberbullismo

LATIANO- Bullismo, cyber-bullismo e i rischi della navigazione sul web sono i temi affrontati dei carabinieri della compagnia di San Vito dei Normanni, rappresentati dal capitano Vito Sacchi, nell’ambito dei seminari formativi per la diffusione della cultura della legalità nelle scuole.

I militari hanno incontrato 120 alunni delle classi quinte della scuola elementare “Errico-Longo” e 40 alunni delle classi terze e delle scuole medie “Croce-Monasterio” di Latiano, con i quali è stato affrontato il tema del bullismo, del cyber-bullismo e dei rischi della navigazione sul web, quali fenomeni sociali diffusi anche fra i giovanissimi di quella fascia di età. Gli incontri hanno registrato l’attivo interesse e partecipazione degli studenti che hanno rivolto numerose domande e rappresentato alcuni loro dubbi.

I carabinieri da sempre promuovono questo approfondimento culturale, coinvolgendo attivamente gli studenti con i quali instaurano un concreto confronto, stimolandone la curiosità e affrontando i delicati argomenti al fine di favorire la pratica del valore della legalità con riferimenti normativi, ma anche con esempi pratici, analisi di esperienze e considerazioni. Gli incontri – avvenuti in presenza e nel rispetto delle normative anti-Covid19 – sono inseriti in una più ampia calendarizzazione di appuntamenti che vedono l’Arma dei carabinieri apportare il suo contributo di vicinanza ai giovani e giovanissimi studenti con l’obbiettivo di abbattere il muro dell’omertà, accrescere il senso civico e la fiducia verso le Istituzioni.

About Author