Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Architetture rurali, 56 milioni per la Puglia: a Cisternino illustrazione del bando per trulli e masserie

CISTERNINO- Si svolgerà il 28 aprile alle 18 presso la sala consiliare del comune di Cisternino la presentazione del bando relativo agli aiuti della Regione Puglia per il recupero e la valorizzazione di edifici storici rurali e per la tutela del paesaggio rurale.

Trulli, frantoi, masserie ma anche chiese rurali ed edicole votive sono i principali protagonisti del bando della Regione Puglia finanziato dall’Azione 2.2 Pnrr Turismo e cultura, che ha disposto 56 milioni di euro di risorse della dotazione finanziaria che il ministero della Cultura ha assegnato con D.M. n. 107 del 18 marzo 2022 alla Regione Puglia, a valere sulle risorse del Pnrr, con un obiettivo minimo di progetti finanziati pari ad almeno 375 interventi.

L’incontro è organizzato dal Gal Valle d’Itria a quattro mani con il comune di Cisternino. Vengono finanziati anche interventi di recupero per muretti a secco, fontane, pozzi e altre strutture tipiche del paesaggio rurale pugliese, testimonianza dell’economia agricola tradizionale e dell’evoluzione del paesaggio.

Dopo i saluti di benvenuto del sindaco, Lorenzo Perrini, e del presidente del Gal Giannicola D’Amico, interverranno Anna Maria Candela, dirigente di sezione Tutela e valorizzazione dei patrimoni culturali, e Roberto Pinto, assessore alla Cultura del comune di Cisternino. Nel corso dell’incontro saranno approfonditi tutti gli aspetti tecnici utili alla presentazione dei progetti.

“La forte affinità di questo bando con l’attività fin qui svolta dal Gal Valle d’Itria per valorizzare e tutelare l’unicità paesaggistica di questo territorio è stata la spinta a realizzare questo incontro d’intesa con il comune di Cisternino” ha dichiarato il presidente del Gal Giannicola D’Amico “Il fatto che masserie e trulli, emblemi di bellezza e riconoscibilità di questa terra, siano al centro della attenzione di questo avviso è garanzia di successo per questa lodevole iniziativa”. Le domande potranno essere inviate fino alle 17.59 del 25 maggio 2022.

 

 

About Author