Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Calcio, Firenze ricorda Artemio Franchi

FIRENZE – Franchi ieri, oggi e domani. 100 anni dalla nascita di Artemio Franchi. I vertici del calcio ricordano quello che è stato definito come “il più grande dirigente del calcio italiano”. Lo fanno a Firenze in un convegno organizzato da Lega Pro, Museo del Calcio, Comune di Firenze e Figc. Presenti il sindaco di Firenze, Nardella, il presidente della regione Toscana, Giani e tutte le personalità di spicco del calcio italiano, dai presidenti federali Ghirelli, Abate, Carraro, Matarrese, Nizzola e Tavecchio, ai figli dello storico dirigente, al tecnico della nazionale italiana Roberto Mancini al presidente e amministratore delegato di Sport e Salute, Vito Cozzoli. Insieme per ricordare una figura che ha fatto la storia della Fiorentina e della Uefa.

La visita al cimitero di Soffiano, a Firenze, dove riposa Artemio Franchi ha aperto la seconda giornata di eventi nel ricordo del più grande dirigente del calcio italiano a cento anni dalla sua nascita, organizzata da Lega Pro. Alla presenza della famiglia Franchi guidata dai figli Giovanna e Francesco e degli amici, il presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli ha deposto un mazzo di fiori sulla tomba di Artemio.

Poco dopo nella, basilica di Santa Croce, situata nella omonima piazza dove si gioca il calcio fiorentino, è stata celebrata, dall’arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori, una messa in ricordo di Artemio Franchi. Commovente il ricordo finale dei figli.

La giornata si è conclusa con un bell’evento in collaborazione con la Fiorentina, nello stadio di Firenze a lui dedicato. Prima di Fiorentina-Empoli, tra gli applausi del pubblico e con i led luminosi ed il maxischermo che passavano l’immagine di Artemio nella locandina di “Franchi ieri, oggi e domani”, la famiglia ha ricevuto una targa ricordo della tre giorni di eventi dalle mani del presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli, del Direttore Generale della Fiorentina Joe Barone e del sindaco di Firenze Dario Nardella.

About Author