Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

2 giugno, Mattarella: “La nostra Costituzione lungimirante e saggia”

Roma – Neanche la pioggia ferma l’omaggio all’Altare della Patria alla presenza del Capo dello Stato e delle più alte cariche istituzionali. Poi, sui fori imperiali la tradizionale parata. Pace, libertà e sviluppo. Sono le parole che il capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha presentato per il futuro del Paese in occasione della Festa della Repubblica. Il suo pensiero si è concentrato sui mali che affliggono la società, dalle disuguaglianze economiche e sociali alle violazioni dei diritti fondamentali che devono sempre essere riconosciuti a tutti, soffermandosi sulla necessità di fare un vero sforzo per la pace, in un’epoca di conflitti che hanno riportato gli spettri della guerra alle porte dell’Europa. Rifiutare con determinazione i baratti insidiosi dice Mattarella, sicurezza e detrimento dei diritti, assenza di conflitti aggressivi in cambio di sottomissione, ordine attraverso paura e repressione, prosperità economia in cambio di sudditanza. “Una chiamata alla responsabilità”, ed un impegno costante che vivono ogni giorno uomini e donne che difendono il nostro paese

 

About Author